Per la prima volta in Italia, attivato un impianto di cattura e stoccaggio CO2
L’impianto garantirà un abbattimento delle emissioni di oltre il 90%.
È entrato in funzione il primo impianto italiano di cattura e stoccaggio di CO2 sito presso la centrale di trattamento del gas naturale di Eni a Ravenna, in località Casalborsetti.
L’impianto è stato progettato per separare, purificare e comprimere un volume di emissioni di CO2 stimato in circa 25 mila tonnellate all’anno. Il progetto garantirà un abbattimento delle emissioni di oltre il 90%. Operando con una concentrazione carbonica inferiore al 3% e a pressione atmosferica, l’impianto rappresenta il primo progetto al mondo su scala industriale con livelli così elevati di efficienza.
Il progetto rappresenta “una pietra miliare nel consolidamento dell’intera catena del valore della CCS e una soluzione per la decarbonizzazione di crescente importanza giocando un ruolo fondamentale per la sostenibilità ambientale” si legge nella nota stampa.
CURIOSITA’: Cos’è la CCS
La Carbon Capture and Storage (CCS) consiste nella cattura della CO2 emessa da impianti di grandi dimensioni e nel suo stoccaggio permanente nel sottosuolo.
Cattura della CO2: La CO2 viene separata dai gas di scarico generati durante la combustione di combustibili fossili o da processi industriali ad alta intensità di carbonio. Questo avviene attraverso tecniche come la cattura pre-combustione, post-combustione o tramite combustione in ossigeno puro (oxyfuel).
Trasporto: Una volta catturata, la CO2 viene compressa in forma liquida o gassosa e trasportata attraverso condotte, navi o camion verso il sito di stoccaggio. Il trasporto sicuro è una parte essenziale del processo, poiché coinvolge il movimento di grandi quantità di gas ad alta pressione.
Stoccaggio geologico: La CO2 viene poi iniettata in profondità nel sottosuolo, generalmente in formazioni geologiche stabili, come giacimenti esauriti di petrolio o gas, acquiferi salini profondi o bacini carboniferi inutilizzati. Queste formazioni trattengono la CO2 in modo sicuro per migliaia o milioni di anni.
La CCS è considerata una tecnologia fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici globali e limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C, come previsto dall’Accordo di Parigi. È particolarmente utile per quei settori in cui la riduzione delle emissioni tramite energie rinnovabili o efficienza energetica è tecnicamente difficile e costosa.
Scopri la nostra Rubrica….Vedi anche….